Associazione Culturale in Provincia di Vicenza
L’organizzazione culturale Pro Loco Enego si propone come una grande associazione culturale in provincia di Vicenza che opera nel campo da anni.
Essa nasce dalla volontà e la passione di persone che, per amore della propria terra e della storia ad essa appartenente, organizzano attività culturali e socio-culturali volte alla conoscenza dei propri beni, oltre a varie escursioni e visite guidate ricche di esperienze di ogni genere. Numerose sono anche le attività dedite al divertimento che, periodicamente, l’associazione culturale in provincia di Vicenza organizza; potrai divertirti e assaggiare il sapore dell’adrenalina praticando Bungee Jumping o percorsi di scalata, mantenere la forma ammirando meravigliosi paesaggi durante una tonificante sessione di trekking, immergerti nel silenzio e la tranquillità durante attività in natura, stare a contatto con una neve candida e soffice durante una gara di sci nordico e tanto altro.
L’associazione culturale in provincia di Vicenza ti porterà alla scoperta di un territorio incontaminato, quello di Enego, ricco di costruzioni monumentali come Torre Scaligera e Bastìa, luoghi di culto che delineano un vasto itinerario religioso al termine del quale si potrà ammirare il maestoso Duomo, quelli che sono due forti risalenti alla Prima Guerra Mondiale, il Lisser e il Coldarco, e, infine, la famosa colonna mozza, posta sulla cima dell’Ortigara dall’Associazione Nazionale Alpini.
Cosa aspetti? Chiamaci ora per prenotare l’attività che più ti incuriosisce!
Visita al Forte Lisser
Tra le tante attività sopracitate, la visita al forte Lisser è una delle più ambite e praticate. Tuffiamoci per un attimo nella storia della fortificazione: eretto tra il 1911 e il 1914 a 1633 metri, sulla piana di Marcesina, dal genio militare, i lavori furono poi diretti dal maggiore del genio Antonio Dal Fabbro.
La costruzione era composta da altri due forti, Cima di Campo e Cima di Lan, con i quali doveva controllare la sottostante Valsugana da un attacco dell’alleata Austria-Ungheria. I materiali impiegati nella costruzione provenivano dalle cave della zona e venivano trasportati in quota da una gigantesca teleferica che, da Primolano, arrivava nel piazzale dinanzi al forte.
In seguito alla ristrutturazione della costruzione è possibile prenotare o effettuare la tua visita al forte Lisser liberamente o accompagnato da guide professionali e ben formate, che provvederanno a rendere la tua esperienza indimenticabile, potrai passeggiare all’interno di quello che è un forte appartenente alla Prima Guerra Mondiale e ripercorrere, grazie alla tua fervida immaginazione, situazioni e attività che caratterizzavano la vita nel forte. Costruito su due livelli, al piano terra troverai: cucina, infermeria, posto di guardia, armeria, deposito munizioni, il magazzino, gli alloggi della truppa, quelli degli ufficiali e tanto altro, mentre al primo piano sarà possibile visitare le cupole corazzate girevoli, le riservette polveri e proietti e la sala di comando.
Ad impreziosire la tua visita al forte Lisser, oltre ad un paesaggio mozzafiato, ci sarà la possibilità di poter visitare il piano interrato, dove potrai ammirare la polveriera (si suggerisce un abbigliamento adatto, data la temperatura di 6°C in estate), le cisterne e il corridoio con binari.
Cosa aspetti? Prenota ora la tua visita, un viaggio nel tempo che ti porterà indietro e ti farà respirare l’aria del tempo!
Piazza S. Marco, 15
36052 – Enego (VI)
Orari:
Lunedì: 09.00 – 10.00 / 18.00 – 19.00
Martedì: 10.00 – 12.00 / 18.00 – 19.00
Mercoledì: 09.00 – 10.00
Giovedì: 10.00 – 12.00 / 18.00 – 19.00
Venerdì: 09.00 – 10.00 / 18.00 – 19.00
Sabato: 09.00 – 12.00 / 18.00 – 19.00
Domenica: 09.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
Tel: +39 350 023 0698
Mail: prolocoenego@libero.it
NB: Compilando il form ed inviando i tuoi dati dichiari implicitamente di aver preso visione e di accettare le condizioni generali presenti all’interno della Privacy Policy e della Cookie Policy.